Scopriamo tutto sulla cronodieta, la cosiddetta dieta che si basa sull’alimentazione ad orario. Andiamo a vedere insieme tutte le informazioni che abbiamo.
Con l’arrivo della bella stagione siamo tutti concentrati sulla prossima prova costume: si inizia quindi a cercare la dieta più opportuna al nostro stile di vita.
Infondo l’estate è il momento più atteso dell’anno con vacanze e relax da immortalare nelle nostre foto da condividere con i nostri amici più o meno vicini. In queste foto, oltre a posti esotici e bellissimi, lo scopo è di apparire in gran forma.

E quindi via… si inizia la ricerca della dieta. Ne esistono a bizzeffe, da quella del digiuno a quella del cocomero, passando per quella che elimina ogni tipo di carboidrato. Ce ne sono per tutti i gusti.
Ciò che è importante da capire, è che la dieta è una cosa seria e da affrontare con molta attenzione.
Quello che mangiamo, deve essere bilanciato e rispettare le richieste del nostro organismo per evitare che sia controproducente. Quello che bisogna sapere è che, delle volte è sufficiente mangiare i giusti alimenti negli orari opportuni per ottenere fin da subito degli ottimi risultati.
Cronodieta: ecco gli orari giusti per dimagrire
Partiamo dal principio che il nostro corpo è una macchina che si muove grazie alle calorie che gli forniamo all’interno dei pasti; rimuovere queste calorie significa mettere in difficoltà il nostro corpo.
Importante quindi è mangiare equilibrato negli orari opportuni.
I tre pasti quotidiani, colazione, pranzo e cena non devono mai mancare nella nostra dieta.
E’ importante sapere, che il pasto più importante resta sempre la colazione. Dopo una lunga notte di sonno, il nostro corpo è a corto di “carburante”. Una ricca colazione ci dà la spinta giusta per iniziare la giornata. Questo pasto, per rispettare l’equilibrio di una dieta, deve avvenire tra le 7 e le 9 di mattina.
La mattina, è il momento in cui il nostro metabolismo è molto attivo e quindi consuma più rapidamente il cibo che gli forniamo. I carboidrati come cereali, latte di soia o avena o riso, yogurt e frutta fresca di stagione, sono il giusto contributo da dare al nostro organismo .
Il pranzo andrebbe consumato dopo alcune ore, preferibilmente tra le 12 e le 14. In questa parte della giornata, la nostra tiroide è molto attiva e questo ci consente di non accumulare grasso. Consigliabile sempre un contributo di carboidrati come pasta, magari abbinata a legumi e verdura.

La frutta, quella di stagione, è sempre un ottimo accompagnamento anche per questo pasto.
Per la cena, un orario consigliabile è tra le 19 e le 20. Il nostro metabolismo è ancora attivo, non come la mattina, ed altri ormoni sono operativi. Tra questi uno dei più attivi è quello della crescita.
Si consiglia una cena leggere a base di proteine e grassi buoni. Un pasto ideale sarebbe della carne magra oppure del pesce azzurro, il tutto accompagnato da un piatto di verdure.