Il lockdown non ha portato solo crisi economica: crescono anche le crisi coniugali. Boom di separazioni in questi mesi e non mancano le liti che sfociano in tragedia.
Il lockdown ha avuto – e continua ad avere – pesanti ripercussioni non solo in termini economici. Non solo ristoratori o commercianti costretti a chiudere, non solo un esercito di nuovi poveri in fila alla Caritas per cibo e acqua. Sono aumentati i fenomeni di depressione, abuso di alcool o sostanze stupefacenti. Si sono registrati numerosi suicidi nel giro di pochi mesi. Ma tra gli effetti collaterali del lockdown in Italia c’è stato anche un notevole incremento delle richieste di separazione: ben il 60% in più rispetto alla media degli anni passati. A dirlo è l’Associazione nazionale divorzisti, sulla base dei dati raccolti dal centro studi nazionale sul diritto di famiglia. Intervistando un campione di legali che si occupano di separazioni, è emerso che la convivenza forzata ha atto scoppiare molte coppie. E, di fatto, nel 2020 il lavoro dei divorzisti è più che raddoppiato. Il presidente dell’Associazione, Matteo Fantini, ha spiegato “Non si era mai verificata una situazione simile. In nessun periodo storico le persone sono state costrette a vivere dentro casa per mesi e mesi con convivenze forzate. Alla fine litigano e vengono fuori tutte le fobie e le frustrazioni, è una bomba ad orologeria”. La maggior parte delle richieste di separazione riguarda il Nord Italia, più colpito dalla pandemia di Covid anche sotto il profilo economico.
Diversi i fattori che hanno contribuito a far saltare anche il più solido dei matrimoni. In primo luogo, convivendo 24 ore su 24 per 7 giorni su 7 sono venuti a galla eventuali tradimenti, risentimenti e incopatibilità negate o mal sopportate a lungo. Ha costituito un problema non da poco anche la didattica a distanza: avere i figli sempre a casa ha contribuito ad esacerbare le tensioni delle coppie. A ciò si devono aggiungere i problemi economici, l’aver perso il lavoro o la perenne paura di poterlo perdere da un momento all’altro. E, secondo le previsioni dei legali, il trend continuerà ad aumentare perché si continueranno a pagare gli effetti di queste convivenze forzate.
E le crisi talvolta possono sfociare anche in gesti estremi come accaduto a Sesto San Giovanni, in provincia di Milano, dove un uomo di 88 anni ha strangolato nel sonno la consorte di 90 anni in seguito all’ennesimo litigio. La donna, da tempo, era stata colpita dall’Alzheimer che le aveva fatto perdere progressivamente la memoria e l’ autonomia e, pertanto, dipendeva quasi completamente dal marito. L’uomo, forse esasperato dalla situazione resa ancora più insopportabile dalla “clausura” imposta dal lockdown, è esploso e ha tolto la vita alla compagna di una vita. I soccorsi del 118 hanno fatto di tutto per rianimare l’anziana ma non c’è stato nulla da fare mentre il marito è stato condotto in caserma per essere ascoltato.
Ma anche le coppie che restano insieme non procreano più. A dirlo Alessandra De Rose, professoressa di demografia alla Sapienza e componente del gruppo di esperti sul tema “demografia e
Il morbo di Alzheimer è una delle malattie più devastanti del nostro tempo, colpisce circa…
Il tumore è una delle patologie più diffuse a livello globale, eppure poche persone…
Una nuova minaccia sta mettendo in allerta i cittadini italiani, e potrebbe provenire direttamente dal…
Un'opzione nascosta su WhatsApp che potrebbe cambiare il modo in cui usi l'app ogni giorno.…
Acquistare una nuova abitazione richiede un impegno economico rilevante. Che si tratti di una prima…
Sempre più aziende permettono ai propri dipendenti di lavorare in smart working, ovvero di svolgere…