Matteo Orfini ha commentato la scissione di Matteo Renzi, ammettendo che questo rappresenta il momento più drammatico per la Sinistra italiana.
Oggi rincara la dose e sembra avere le idee chiare, dimostrandosi assolutamente contrario anche ad eventuali alleanze con i 5 Stelle. Non ha senso, dice, unire al momento due fazioni deboli, come lo è attualmente il PD e il movimento ideato da Beppe Grillo: serve soltanto a sommare la “debolezza” in politica. Salvini, come sottolinea Matteo Orfini, al momento gode del favore della società italiana e tutti loro dovrebbero imparare dagli errori, non ripeterne seguendo uno schema circolare. Già qualche mese fa, intervistato da Fanpage, Matteo Orfini non mancò di sottolineare come il modello adottato dal Partito Democratico fosse in assoluto obsoleto. Se ha funzionato una volta, dice, nel lontano 2008, non vuol dire che sia in grado di funzionare anche oggi, visto che di tempo n’è passato e il Paese non è lo stesso di undici anni fa. Orfini non è l’unico a pensarla in questo modo. Già il Premier Conte si è detto preoccupato la scissione. Renzi sembra al momento essere motivo di pensiero nel mondo politico e sui media che presso l’opinione pubblica: secondo i sondaggi difficilmente la sua nuova creatura potrebbe superare il 5%. Decisamente un cattivo segnale per il senatore di Rignano.
Fonte: Huffingpost, Fanpage, Matteo Orfini Twitter, Fatto Quotidiano
Il morbo di Alzheimer è una delle malattie più devastanti del nostro tempo, colpisce circa…
Il tumore è una delle patologie più diffuse a livello globale, eppure poche persone…
Una nuova minaccia sta mettendo in allerta i cittadini italiani, e potrebbe provenire direttamente dal…
Un'opzione nascosta su WhatsApp che potrebbe cambiare il modo in cui usi l'app ogni giorno.…
Acquistare una nuova abitazione richiede un impegno economico rilevante. Che si tratti di una prima…
Sempre più aziende permettono ai propri dipendenti di lavorare in smart working, ovvero di svolgere…