E’ stato ritrovato il corpo di Giuseppe Liotta, pediatra, scomparso vicino a Ficuzza, nella provincia di Palermo, mentre stava raggiungendo il posto di lavoro all’ospedale di Corleone.
Di lui ha parlato Giorgio Trizzino, direttore sanitario dell’ospedale civico di Palermo: “Giuseppe ha voluto essere medico e uomo fino alla fine. Pur di raggiungere il posto di lavoro – il reparto di Pediatria dell’ospedale di Corleone – ha deciso di prendere una scorciatoia in mezzo ai campi, devastati dall’alluvione. Purtroppo aveva fatto male i conti perché il destino, mascherato da un’onda di acqua e fango lo ha travolto, lasciandolo solo nelle campagne buie di Corleone”.
Trizzino racconta di un uomo innamorato del suo lavoro, che aveva messo al primo posto la sua famiglia, scegliendo la sicurezza di un posto a tempo indeterminato anche se non vicino a casa: “Giuseppe era venuto a trovarmi nella mia stanza in direzione sanitaria al Di Cristina per comunicarmi che aveva vinto il concorso a tempo indeterminato all’ospedale di Corleone. Me lo disse con un tono felice, ma allo stesso tempo rattristato perché lasciava l’ospedale dei bambini, dove per anni aveva lavorato a tempo determinato. “Non posso rinunciare, si tratta della mia vita!”. Ci guardammo negli occhi e gli chiesi se era veramente convinto. “Cosa posso fare? – mi disse – Ho una famiglia ed ho bisogno di certezze”. Io risposi che forse avrebbe potuto attendere che l’ospedale dei bambini bandisse anche per lui un posto a tempo indeterminato, ma sorridendo mi rispose che non poteva farlo: doveva andare a Corleone.
Infatti dopo 4 giorni dalla scomparsa purtroppo il suo cadavere è stato ritrovato nel territorio di Roccamena all’interno di un’azienda agricola allagata dal fiume Belice sinistro e completamente immersa dal fango. Il cadavere è stato notato dall’equipaggio di un elicottero della polizia di Stato vicino alla Strada Provinciale. Salgono così a 13 le vittime della paurosa ondata di piogge che ha colpito la Sicilia.
Giorgio Trizzino, prima che ritrovassero il dottor Liotta, aveva espresso in Parlamento il suo rammarico per lo scarso interesse dei media verso la sua storia: “Giuseppe Liotta era un medico che in questo momento si trova sepolto dal fango. Lo dico perché è stato dimenticato due volte: dalla vita e dalla scarsa informazione di questi giorni. Nessuno ha parlato di lui. La Rai ha ignorato la scomparsa di quest’uomo. Noi continueremo a scavare nel fango finché non lo troveremo. E voglio ringraziare tutti quelli come Giuseppe Liotta che muiono per andare sul loro posto di lavoro. Grazie Giuseppe”.
Fonti: Il Corriere della Sera, Facebook Giorgio Trizzino, Youtube Movimento Cinque Stelle
Il morbo di Alzheimer è una delle malattie più devastanti del nostro tempo, colpisce circa…
Il tumore è una delle patologie più diffuse a livello globale, eppure poche persone…
Una nuova minaccia sta mettendo in allerta i cittadini italiani, e potrebbe provenire direttamente dal…
Un'opzione nascosta su WhatsApp che potrebbe cambiare il modo in cui usi l'app ogni giorno.…
Acquistare una nuova abitazione richiede un impegno economico rilevante. Che si tratti di una prima…
Sempre più aziende permettono ai propri dipendenti di lavorare in smart working, ovvero di svolgere…