Spareroom un famoso sito britannico nel quale si può cercare il proprio coinquilino fa sapere che i flatshares tra i 35 e i 44 anni di età sono aumentati del 186%, mentre quelli fra i 45 e i 54 anni del 300%.
Massimo Bricocoli e Stefania Sabatinelli, due urbanisti del Politecnico di Milano, spiegano: “La riduzione delle dimensioni medie dei nuclei famigliari con l’aumento di single, nuclei monoparentali, famiglie ricomposte, sono fattori che aumentano una domanda abitativa articolata e atipica. Rileviamo, in Europa e in Italia, un ritorno di interesse per l’abitare collettivo, riletto alla luce delle retoriche e delle pratiche della condivisione”.
Fonte: Doxa
Il morbo di Alzheimer è una delle malattie più devastanti del nostro tempo, colpisce circa…
Il tumore è una delle patologie più diffuse a livello globale, eppure poche persone…
Una nuova minaccia sta mettendo in allerta i cittadini italiani, e potrebbe provenire direttamente dal…
Un'opzione nascosta su WhatsApp che potrebbe cambiare il modo in cui usi l'app ogni giorno.…
Acquistare una nuova abitazione richiede un impegno economico rilevante. Che si tratti di una prima…
Sempre più aziende permettono ai propri dipendenti di lavorare in smart working, ovvero di svolgere…