Vediamo meglio insieme, secondo un recente studio, quali sono le principali cause del cancro al seno e come riconoscerle.

Iniziamo con il dire che questa malattia colpisce in modo particolare le donne, e per questo motivo in tantissime si chiedono quali possono essere le cause scatenanti.
Ricordiamo poi che, se viene diagnosticato precocemente ha anche una grande possibilità di guarigione.
Iniziamo con il dire che il fattore ereditario può far sviluppare il cancro, in base hai vari studi tra il 5 ed il 10% dei casi.
Cancro al seno: le principali cause
Per questo motivo è sempre importante conoscere la propria vita famigliare, ed effettuare controlli in modo sempre molto regolare, se ci sono dei precedenti.
Anche l’età conta molto in questo tipo di problematiche, specialmente se si hanno più di 50 anni.
Si inizia infatti a monitorare con frequenza particolare la salute del seno a partire dai 45 anni, in modo da trattare in modo precoce qualsiasi cosa venga trovata.
LEGGI ANCHE —> Lampadine al LED: quanto si risparmia veramente? Ecco la risposta
Ovviamente, anche la nostra storia personale conta, succede infatti che per le donne che ne hanno sofferto tra i venti ed i trent’anni torni nuovamente sotto forma di metastasi.
Anche l’estrogeno ed il progesterone, che controllano lo sviluppo del seno, sono alcuni fattori a rischio, in modo particolare per queste circostanze, ovvero:
- donne che hanno le mestruazioni in tenera età, prima degli 11 anni
- donne che vanno in menopausa dopo i 55 anni
- donne che non hanno mai avuto figli
- donne che hanno avuto figli dopo i 35 anni
Anche il nostro stile di via può causare questa malattia, ovvero se non ci prendiamo mai cura di noi stesse, possiamo avere una maggiore possibilità di sviluppare malattie.
Bisogna sempre effettuare dei controlli, avere un buono stile alimentare e fare dell’attività fisica, abbinati ad una vita priva di eccessi come per l’alcool.
Un’altro fattore può essere la densità del seno, che ovviamente viene vista solamente con la mammografia.
E’ importante quindi fare uno volta all’anno una mammografia che ci permette di vedere anche quello che non possiamo sentire con l’autopalpazione.

Ci sono poi ancora altri studi per cercare di capire quali possono essere le altre cause dello sviluppo del cancro al seno, come ad esempio l’uso di contraccettivi orali, ma ci sono ancora studi in corso.
La cosa importante, sempre, è fare controlli periodici e di avvisare il nostro medico se sentiamo oppure vediamo qualcosa di diverso nel nostro corpo.