Report: tutte le anticipazioni e gli ospiti che ci saranno nella nuova stagione della trasmissione d’inchiesta di Rai 3 condotta da Sigfredo Ranucci.
Sesto appuntamento con la nuova stagione del programma d’inchiesta condotto da Sigredo Ranucci. Com’è andata la scorsa settimana in fatto di ascolti?La partita Italia-Armenia, utile per le Qualificazioni agli Europei 2020, ha conquistato 5.703.000 spettatori pari al 21.7% di share. Su Canale 5 Live – Non è la D’Urso ha totalizzato 2.532.000 spettatori pari al 15.1% di share. Su Rai2 Anche Stasera Tutto è Possibile ha interessato 1.450.000 spettatori pari al 7.5% di share. Su Italia 1 Pirati dei Caraibi – La Maledizione del Forziere Fantasma ha catturato l’attenzione di 1.438.000 spettatori (6.8%). Su Rai3 Report ha raccolto davanti al video 2.179.000 spettatori pari ad uno share del 9.1%. Su Rete4 Quarta Repubblica totalizza un a.m. di 1.117.000 spettatori con il 6.1% di share. Vediamo le anticipazioni per questa settimana.
Report: anticipazioni
La prima inchiesta si chiama I tedofori. A giugno 2019 le Olimpiadi invernali del 2026 sono state assegnate alla coppia Milano-Cortina, che ha battuto la Svezia. I Giochi Olimpici – che vedranno 400 milioni di euro di investimenti per realizzare gli impianti e i villaggi olimpici, 1 miliardo e 400 milioni di euro per l’organizzazione dell’evento sportivo – promettono di essere dei Giochi low cost, per un indotto superiore ai 2 miliardi. Ma saranno veramente questi i conti esatti?
La seconda inchiesta si chiama invece Latte versato e si parlerà delle quote latte. Report è entrato in possesso in esclusiva della lista secretata per anni dal ministero della Salute sulle aziende che producono formaggio con latte proveniente dall’estero. Se è vero che l’etichetta indica sempre l’origine del latte, quanti formaggi contengono materie prime del nostro Paese?
La terza inchiesta si chiama Senza sostegno: secondo l’Istat, gli studenti con disabilità sono 270 mila e per le loro esigenze ci sono gli insegnanti di sostegno, ma i docenti di ruolo sono solo 100 mila e non bastano. Le classi ad ogni nuovo anno scolastico rimangono così scoperte e le famiglie devono rivolgersi ai giudici. Il Miur con una deroga nomina d’urgenza oltre 60 mila supplenti. Verrà così garantito il diritto all’istruzione?